Casa unifamiliare . Progetto

Casa della CORTE SCONTA

ricerca / 2000

Questa casa si compone di due contrapposte porzioni quadrate di 12 metri per lato, collegate da uno spazio ellittico che ha funzione di fulcro del sistema abitativo. Essa si presenta all’esterno come un unico basso parallelepipedo definito dalla compatta muratura perimetrale, raramente forata da finestrature allungate in orizzontale e verticale, presenti in corrispondenza delle stanze che articolano la porzione chiusa. La porzione occupata dalle stanze si compone di due corpi autonomi contrapposti dedicati l’uno alla zona giorno e l’altro alla zona notte. L’utilizzo di tali spazi è vincolato solo dalla presenza alle estremità dei due locali bagno, mentre le eventuali suddivisioni interne sono possibili tramite elementi mobili secondo necessità. Il corridoio posto tra di loro ha funzione di galleria ed è protetto da un lungo lucernario in cristallo. Contrapposta ad essa appare la Corte Interna, sorta di giardino segreto dedicato alle opere d’arte, lastricato in pietra Leccese e solcato dalla presenza di un corso d’acqua. Esso ospita due alberi ad alto fusto ed un gruppo di orci in terracotta con piante di rosmarino. Un setto in pietra Leccese lo scherma alla vista a coloro che provengono dall’esterno. Una scala posta a riparo dell’accesso all’abitazione, posta ad una sorta di belvedere. Il living occupa lo spazio ellittico pari a metà dello spazio delle stanze, esso ha una altezza superiore grazie al dislivello delle quote di calpestio , le sue pareti curve prendono luce zenitalmente dai due arretramenti della soletta ed i lati corti presentano infissi movibili a tutta altezza. La casa è collocata all’interno di un parco pianeggiante, con alberi ad alto fusto.